Superbonus 110%
star_border

Superbonus 110% e altre agevolazioni per l’efficientamento energetico degli edifici 


Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020 e prorogato dalla legge di Bilancio 2021
(L. 178 del 30/12/2020) fino al 30 Giugno 2022, consente di fruire di una detrazione fiscale del 110% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, cioè che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, oltre ad interventi antisismici.


ISOLAMENTO TERMICO: 
L'INTERVENTO TRAINANTE PER L’ACCESSO AL SUPERBONUS 110%

Caratteristiche da rispettare:

1. Isolamento dell'involucro: superficie minima 25%

Fra gli interventi definiti “trainanti” per l’ottenimento del Superbonus ci sono quelli di isolamento termico delle superfici opache disperdenti dell’involucro che devono interessare un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente

2. Requisiti di trasmittanza

L’inrervento di isolamento termico deve inoltre rispettare i requisiti di Trasmittanza U espressa in W/m2K, definiti dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020.

3. Pannelli isolanti rispondenti ai requisiti C.A.M.

I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) – Decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 11/10/2017.

4. Miglioramento della classe energetica

Gli interventi sono ammissibili alla detrazione del 110% quando siano in grado di assicurare, nel loro complesso, il miglioramento di almeno due classi energetiche, o se non possibile, poiché l’edificio o l’unità immobiliare è già nella penultima (terzultima) classe, il conseguimento della classe energetica più alta. Il miglioramento energetico è dimostrato dall’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), ante e post- intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.*

*Fonte: “Superbonus 110% “. L’agenzia Informa. Pubblicazione a cura dell’Agenzia delle Entrate. Per approfondimenti il documento completo è scaricabile gratuitamente qui

EFFICACIA E QUALITA’ DELL’INTERVENTO DI ISOLAMENTO

Il Sistema di isolamento a Cappotto è considerato un intervento trainante per l’accesso al Superbonus e le normative che lo regolano prevedono che ne sia verificata e documentata l’efficacia, la conformità alle caratteristiche richieste e la corrispondenza tra quanto dichiarato e l’intervento realizzato.

Tutti i sistemi di isolamento BAUMIT
sono dotati di certificato ETA

1. Qualità certificata del Sistema

Per garantire l’efficacia, la durabilità nel tempo e la qualità dell’intervento di isolamento nel suo complesso è fondamentale scegliere sistemi a Cappotto testati e certificati in kit, verificando le prestazioni degli elementi in combinazione tra loro e certificati come sistema, quindi dotati di certificato ETA secondo ETAG 004 e marcatura CE di sistema.

2. Qualità della progettazione

Per la progettazione dell’intervento di isolamento è altrettanto fondamentale ricorrere alla professionalità di un progettista competente che tenga conto dei riferimenti della norma UNI/TR 11715, contenente il rapporto tecnico sulla “progettazione e posa in opera di sistemi di isolamento termico a cappotto”.  

Se sei un progettista e vuoi rimanere aggiornato sulle normative e buone pratiche di progettazione degli interventi di isolamento termico segui i nostri WEBINAR.

3. Qualità della posa

Infine è fondamentale avvalersi di posatori specializzati dalle competenze certificate secondo la norma di riferimento UNI 11716*.

* Fonte: “Sistema a Cappotto, Guida al superbonus e agli altri bonus casa”. Aggiornamento del 21/04/2021. Collana quaderni tecnici del Consorzio CORTEXA, il Consorzio di Eccellenza nel Sistema a Cappotto di cui Baumit è uno dei soci fondatori. 

Baumit organizza presso la propria sede, in collaborazione con ICMQ (ente certificatore accreditato da Accredia), corsi preparatori e ospita le sedute di esame per conseguire la Certificazione professionale per applicatori di sistemi a cappotto ETICS in conformità alla norma UNI 11716.

Per info e iscrizioni consulta la pagina dedicata

Contatti

Per informazioni sugli interventi di isolamento e l’ammissibilità al Superbonus contatta i nostri consulenti tecnici

uff.tecnico@baumit.it

Lun-Ven 09:00–18:00