I colori intensi sono una tendenza che rappresenta una vera sfida per i produttori di materiali. Con Baumit è ora possibile combinare le idee colorate di un architetto, designer o investitore con elevate esigenze in termini di efficienza e qualità di un materiale di lunga durata.
Le tonalità scure attirano molta radiazione solare, che causa un surriscaldamento indesiderato della superficie. Le vernici sono di solito indicate con un coefficiente di riflessione della luce HBW. Per dare un'idea più chiara, il colore bianco ha il valore HBW 100, il che vuol dire che riflette il 100% della luce. Al contrario, il colore nero assorbe tutta la luce, quindi ha il valore di riflessione di 0. In tal modo la radiazione solare assorbita genera il calore della superficie.
L'isolante termico protegge la casa e quindi il calore non permea all'esterno. Dall'altro lato, ostacola la penetrazione dell'energia del sole all'interno.
E così, in uno strato sottile sulla superficie (circa 5 mm), che viene creato da uno strato di adesivo con una garza e un intonaco per facciata, si arriva al surriscaldamento e all'aumento della temperatura, il che potrebbe causare danni all'intonaco e la comparsa di fessure.
La radiazione solare è costituita da vari componenti. I nostri occhi percepiscono solo la parte visibile della luce. Tuttavia, i produttori si sono concentrati principalmente sulla componente a infrarossi, che crea calore. Dopo un'indagine durata un certo numero di anni, sono riusciti a sviluppare pigmenti in grado di riflettere una maggiore quantità di energia solare e in particolare il suo calore.
I pigmenti di nuova generazione vengono utilizzati anche negli intonaci e nelle pitture per facciate Baumit. Per un migliore orientamento, le sfumature di colore hanno iniziato a essere indicate dal coefficiente TSR, in sostituzione dell'originale HBW. Il TSR è un coefficiente di riflessione complessiva della luce solare, che denota la capacità della facciata di riflettere tutti i componenti della radiazione solare.
Saggi ed esperienze hanno dimostrato che utilizzando pigmenti freddi è possibile raggiungere una temperatura superficiale più bassa di oltre 10 °C. Ciò ha anche un'influenza sulla temperatura dell'aria, che non viene riscaldata eccessivamente dal calore irradiato.
ra potrete orientarvi facilmente nella scelta della pittura di una casa. Per facciate termoisolate si applicano regole semplici. Per l'isolamento termico comune, è possibile utilizzare tutte le sfumature di colore con TSR superiore a 25, senza limitazioni.
E le tonalità più scure?
Anche qui, non si è costretti a nessuna limitazione nel design. Occorre solo tener conto dei maggiori costi per la corretta selezione del materiale e per la realizzazione. Anche in questo caso, l'isolante non gioca alcun ruolo. È possibile utilizzare lana minerale e polistirolo.
Basta applicare sull'isolante uno doppio strato di rinforzo mediante un materiale di rivestimento flessibile, oppure applicare uno strato con un materiale di rivestimento dispersivo speciale rinforzato da fibre. In questo caso si ha il vantaggio di un foro di facciata resistente ai danni meccanici.
Isolamento termico aperto Baumit
Doppio strato di rinforzo: 2x (Baumit openContact + openTex)
Spessore totale dello strato di rinforzo: 5 - 6 mm
Isolamento termico Baumit Star EPS
Alt. 1: Doppio strato di rinforzo: 2x (Baumit StarContact White alt. StarContact + StarTex)
Spessore totale dello strato di rinforzo: 5 - 6 mm
Alt. 2: Strato di rinforzo standard: 1x Baumit StarContact Forte + StarTex
Spessore totale dello strato di rinforzo: 5 - 8 mm
Isolamento termico Baumit Power
Strato di rinforzo standard: 1x Baumit PowerFlex + StarTex
Spessore totale dello strato di rinforzo: 3 - 4 mm
Isolamento termico Baumit Star Mineral
Doppio strato di rinforzo: 2x (Baumit StarContact White alt. StarContact + StarTex). Spessore complessivo dello strato di rinforzo: 6 - 7 mm