Ognuno di noi ama sentirsi bene nella propria casa ed avere uno spazio sicuro dove rilassarsi e ricaricare le batterie. Ma soltanto i fattori "sani" garantiscono le condizioni ottimali per il nostro corpo e la nostra persona. Ecco quindi che la nostra casa deve poter sostenere la nostra salute, fisica e mentale, ed evitare il più possibile di rappresentare una minaccia.
Se partiamo dal presupposto che oggigiorno le persone passano il 90% del loro tempo in ambienti chiusi, capiamo quanto la qualità dell'aria interna sia di fondamentale importanza per il nostro benessere, salute e qualità della vita in generale. La sua temperatura, il flusso di corrente e l'umidità, giocano quindi un ruolo davvero significativo sul clima interno.
Attraverso la lettura dei nostri dati di analisi, ti renderai conto di quali siano i fattori che hanno un'influenza negativa sul clima interno sano. Scoprirai inoltre quali misure e materiali adottare per contribuire notevolmente al miglioramento del clima interno della tua abitazione.
Sensibili fluttuazioni di umidità e temperatura, livelli bassi di ioni aerodispersi, correnti d'aria e una quantità maggiore di particelle inquinanti possono causare danni alle vie respiratorie, alterazioni della funzionalità polmonare e malattie cardiovascolari.
Muffe, batteri, virus, parassiti e allergeni nell'aria. Gli allergeni entrano in gioco con polvere domestica, spore di muffe, epiteli animali, materiali da costruzione o piante. Possono causare infiammazioni alla mucosa, congiuntivite, raffreddori e asma allergico.
Odori, solventi, formaldeide, CO2, VOC e fumo. Gli odori sgradevoli possono provenire da mobili e finiture del pavimento, tubi di scarico o dall'esterno. Tutto ciò minaccia il benessere personale e causa stress.